Bari 2021,
Interior design: Anna Gambatesa Misia Arte Spazio – Foto, Giorgio Baroni
La grande villa antica è stata realizzata nei primi del Novecento in pieno eclettismo architettonico
Sono stata chiamata a seguire l’interior mentre ancora si discuteva di progetto di divisione e scelte tecniche ,seguite dall’architetto . La casa circa novecento metri su tre livelli ,necessitava di una nuova e più funzionale distribuzione degli spazi.
I committenti , clienti della galleria da sempre e divenuti amici, sono stati per oltre due anni
frequentazione quotidiana ,si sono affidati a me per tutte le scelte decorative , dai pavimenti in pietra e marmo (la villa negli anni 70 era stata spogliata di tutto)alle finiture dei muri , anche la bella scala a chiocciola era ferma sulla scelta della ringhiera , empasse su cui si erano arenate le proposte dell’architetto ,ha trovato consenso ,dopo lunghi confronti ,il bel disegno a doppio tubolare , di impronta razionalista , alla ‘Portaluppi’,
Tutto il pensiero stilistico dell’interior verte sulla passione per l’Art Deco dei proprietari,
sia per impiegare mobili e oggetti molto belli e ricercati da loro acquisiti per oltre trenta anni,
per creare una atmosfera a loro congegniale ed evocativa .
Sono stati curati i dettagli minimi come la piccola vetrata tonda tra il salone e lo studio , incisa con un disegno futurista, con quello che poi è diventato il logo della casa FOCUS ,e le grandi opere , come il bellissimo hammam , nel piano inferiore , con un vaso in marmo da cui zampilla l’acqua ,anche li pensando a Cambellotti….e posizionati arredi realizzati su misura su mio progetto ,da abilissimi artigiani…le quattro torrette tonde della villa , adibite a servizio delle zone principali ,hanno richiesto particolari e raffinati lavori di ebanisteria.
Siamo stati molto contenti , insieme allo staff della Galleria Misia arte e con il contributo per alcuni interventi artistici di Cellule creative, di aver dato nuova vita all’antica villa in cui hanno preso posto in una nuova luce i vecchi arredi adeguatamente restaurati ,insieme alle nuove
acquisizioni di Gianni e Ketty ,spinte anche verso tendenze stilistiche piu ‘ contemporanee, ma sempre sul filo della coerenza concettuale.
Work Felt for architecture di Claudio Varone

Work Hombers di Luigi Billi














Giorgio Baroni Photographer