Giulio Bargellini รจ nato da una famiglia contadina, a Firenze, nel 1875. Frequentรฒ lโIstituto di Belle Arti, apprendendo grazie lo scultore Passaglia, lโarte dellโintaglio del legno. Nel 1895, grazie al dipinto Il ritorno dei Naufraghi, si stabilisce a Roma, orientandosi verso la decorazione murale. NellโUrbe frequentรฒ Maccari, Michetti, Morelli e Piacentini, che furono determinanti per il linguaggio dellโartista. Bargellini tentรฒ di fondere la purezza lineare dellโantica tradizione toscana con le ricerche sintetico veristiche dellโepoca. In collaborazione con Antonio Rizzi, realizzรฒ le lunette in mosaico per Il Vittoriano, precisamente quelle della Legge, del Valore, la Pace e dellโUnione. Lโopera lo fece entrare nel prestigioso circuito delle commissioni pubbliche, che, infatti, lo vedono nuovamente impegnato nella produzione dei disegni per i mosaici della cripta del Vittoriano, realizzata da A. Brasini nel 1934. Lavorรฒ moltissimo come decoratore, per antichi palazzi nobiliari, (Palazzo Strozzi, Bastogi, Gattai e Targioni a Firenze), eseguendo pure un mosaico per la basilica dei Getsemani a Gerusalemme. Su commissione di Piacentini realizzรฒ pure alcuni affreschi per la sala del consiglio della Banca dโItalia (1924) e per la sala del consiglio del Palazzo di Giustizia (1929). Nel 1933 gli venne affidata la preparazione dei cartoni per i mosaici della cattedrale di Messina, tuttavia la morte lo colse prima del completamente dellโopera, a Roma, il 10 marzo del 1936.
Informazioni aggiuntive
Artista | Sconosciuto |
---|---|
Marchio | —— |
Periodo di Produzione | –/–/—- |
Paese | —— |
Stile | Vintage |
Condizioni | Patina originale dovuta allโetร e allโutilizzo |
Stato dell'articolo | Questo pezzo vintage รจ in condizioni quasi originali, puรฒ presentare leggera usura. |
Dimensioni (CM) L X P X A | L 52 P 61 |
Range di peso | < 20 kg |